La resistenza alla temperatura di un
T di fusione con presa in HDPE uguale può variare a seconda di fattori quali il tipo specifico di materiale HDPE e le condizioni dell'applicazione. L'HDPE è noto per la sua buona resistenza alla temperatura, ma esistono limiti alle temperature che può sopportare senza subire modifiche nelle sue proprietà. Ecco alcune linee guida generali:
Intervallo di temperature dell'HDPE standard: i materiali HDPE standard sono generalmente classificati per temperature di servizio continuo che vanno da -50°C (-58°F) a 80°C (176°F).
HDPE ad alta temperatura: alcuni produttori producono materiali HDPE ad alta temperatura in grado di resistere a temperature più elevate. Questi materiali potrebbero avere temperature di servizio continuo che vanno da 100°C (212°F) a 120°C (248°F) o anche superiori.
Escursione di temperatura a breve termine: l'HDPE può sopportare escursioni di temperatura a breve termine al di sopra della sua temperatura di servizio continuo, ma l'esposizione prolungata a temperature esterne all'intervallo specificato può comportare cambiamenti dimensionali, proprietà meccaniche ridotte e maggiore suscettibilità agli attacchi chimici.
Fattori di declassamento: con l'aumento della temperatura, potrebbe essere necessario ridurre la pressione nominale dei raccordi e dei tubi in HDPE. I produttori spesso forniscono fattori di declassamento che aiutano a determinare la riduzione della pressione nominale a temperature elevate.
Considerazioni sull'applicazione: considerare le temperature a cui sarà esposto il sistema di tubazioni durante il normale funzionamento, nonché eventuali picchi o fluttuazioni di temperatura che potrebbero verificarsi. Per le applicazioni che coinvolgono fluidi caldi, vapore o altre sostanze ad alta temperatura, è fondamentale selezionare materiali HDPE con un'adeguata resistenza alla temperatura.
Esposizione ai raggi UV: se il T uguale in HDPE verrà installato all'aperto ed esposto alla luce solare diretta, le radiazioni UV possono influire sulle proprietà del materiale nel tempo. Formulazioni resistenti ai raggi UV o misure protettive possono aiutare a mitigare questo effetto.
Espansione termica: l'HDPE ha un coefficiente di espansione termica relativamente basso, il che significa che subisce un'espansione e una contrazione minime con i cambiamenti di temperatura. Ciò può essere vantaggioso in alcune applicazioni.
Considerazioni sul raffreddamento: sebbene l'HDPE sia in grado di gestire temperature elevate, assicurarsi che siano adottati metodi di raffreddamento adeguati per prevenire la solidificazione prematura durante i processi di fusione dell'invasatura.